volevo condividere la mia esperienza per far funzionare la VPN del Fritz quando messo in cascata al Fastgate.
Ci è voluto un po', ma alla fine ho trovato come fare.
Intanto va seguita una qualunque guida per mettere in cascata un ruoter al Fastgate.
Il seguente passaggio lo avevo fatto inizialmente, ma poi ho scoperto che è opzionale, ovvero il tutto funziona anche senza.
------------------- Opzionale (inizio) --------------------
Poi quando tutto funziona, nel Fastgate, nella sezione AVANZATE->CONFIGURAZIONE MANUALE PORTE bisogna aggiungere un nuovo port mapping come di seguito.

L'IP è il medesimo del DMZ, l'indirizzo delle porte da inserire è la porta che si trova nel Fritz alla sezione Diagnosi->Sicurezza, la voce è la "VPN (IPSec)".
Quella porta va messa in tutti i campi Porta esterna e Porta interna nel Fastgate.
------------------- Opzionale (fine) --------------------
Non bisogna mai usare l'indirizzo del myfritz.net quando si definisce il tutto nel client VPN, nel mio caso Android, perché quello punta in automatico all'indirizzo esterno del Fritz, che essendo in cascata, non è il reale IP pubblico.
Bisogna usare un Dyndns che punta all'indirizzo IP pubblico, che per Fastweb è statico.
In questo caso non bisogna abilitare il Dyndns nel fritz, altrimenti lo imposterebbe con il suo indirizzo esterno, non quello pubblico, ma definirlo direttamente nel sito del Dynamic Dns (io ad esempio uso il free di Noip).
O usare direttamente l'indirizzo IP pubblico.
La procedura opzionale, invece, l'ho usata anche per aprire una porta di un servizio VOIP che non funzionava e che NON usava la porta 5060, che nel Fastgate è riservata ed in questo caso è stata necessaria.
Spero di essere utile a qualcuno.
Ultima modifica di vittoriob il Mar Nov 06, 2018 4:38 am - modificato 2 volte.