Vorrei sostituire il modem fornito da TelecomItalia per il loro servizio VDSL Fibra (30/3) con un Fritzbox 7490 che adesso è disponibile anche ion Italia. Qualcuno sa come configurarlo per poter avere sia il servizio VDSL che il VOIP?
Il Forum NON UFFICIALE per raccogliere le novità riguardo i Fritz!Box AVM e gli Speed tedeschi.
Per contattare l'admin: fritzboxforumitalia@gmail.com (solo per problemi di accesso)
Non sei connesso Connettiti o registrati
fritzante ha scritto:Alla fine son riuscito a fare la prova...ed ahimé nessuno degli IP documentati sul file INI di una linea IMS risulta server DNS valido, o quantomeno usandoli nell'nslookup del nome di dominio del proxy (*.co.imsw.telecomitalia.it) non restituiscono risposta (il comando va in timeout), ovviamente sotto sessione PPP di management.
Ad eccezione ovviamente dei due DNS ufficiali, che però non risolvono il proxy...anche perché altrimenti il problema non si porrebbe![]()
Disgusto e fastidio...
Ultima modifica di cgf il Mar Mag 26, 2015 10:11 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : aggiunta ps)
cgf ha scritto:sarebbe sempre COSA BUONA E GIUSTA tenere separata la rete interna da tutto il resto. Se fossi in te attaccherei il Fritz tramite LAN1 al router Telecom del quale non puoi farne a meno se non vuoi rinunciare al numero telefonico e le telefonate comprese nel canone, gestisci il tuo centralino DECT e TUTTO IL RESTO connesso a uno switch connesso dove vuoi, router Telecom o [meglio] Fritz LAN2 così le periferiche wireless sono raggiungibili da PC e viceversa [idem stampanti].
ciao
ps disabilita DHCP su Telecom se connetti lo switch su Fritz o disabilita su Fritz se lo connetti su Telecom. Nelle stampanti più recenti che possono essere collegate in rete, puoi dare un nome, questo ti svincola da quale classe di indirizzi IP stai usando, lascia che sia il DHCP a gestire il tutto.
Se leggi il thread dall'inizio, scopri che non è possibile perché i parametri non sono forniti da Telecom.piolo3 ha scritto:Ciao a tutti,
comprato un 7490, ho Fibra telecom......ma come si fà a programmare la parte della fonia? ho smanettato tutta la mattina e sono solo riuscito ad avere la linea ma quando digito qualsiasi numero poi la stessa diviene occupata. Ho provato a chiamare dal cell ma mi viene detto che il numero non è al momento disponibile.
Qualcuno può aiutarmi a capire? Grazie.
Samu78 ha scritto:cgf ha scritto:sarebbe sempre COSA BUONA E GIUSTA tenere separata la rete interna da tutto il resto. Se fossi in te attaccherei il Fritz tramite LAN1 al router Telecom del quale non puoi farne a meno se non vuoi rinunciare al numero telefonico e le telefonate comprese nel canone, gestisci il tuo centralino DECT e TUTTO IL RESTO connesso a uno switch connesso dove vuoi, router Telecom o [meglio] Fritz LAN2 così le periferiche wireless sono raggiungibili da PC e viceversa [idem stampanti].
ciao
ps disabilita DHCP su Telecom se connetti lo switch su Fritz o disabilita su Fritz se lo connetti su Telecom. Nelle stampanti più recenti che possono essere collegate in rete, puoi dare un nome, questo ti svincola da quale classe di indirizzi IP stai usando, lascia che sia il DHCP a gestire il tutto.
grazie mille per la risposta... il fritz è già collegato tramite la lan 1 al modem telecom, è solo che non mi andava di installare un altro apparecchio (switch) visto che ho delle porte lan vuote sul mio fritz.
fritzante ha scritto:
In sintesi il nuovo sistema adottato in Telecomitalia, che presiede anche alla fonia VoIP, tra le varie novità lavora non più tramite IP diretto del proxy VoIP, ma tramite nome di dominio, e fin qui niente di traumatico, visto che quel valore è comunque esportabile in chiaro dal file INI...se non fosse che i DNS di base assegnati alla PPP di management (su cui, ricordiamolo, sono veicolati autenticazione e traffico VoIP) non risolvono quel nome di dominio (né, ovviamente, quelli dei registrar che risultano disponibili sulla nuova piattaforma), pertanto in prima battuta un client VoIP di terze parti non raggiunge il registrar...
Quindi...come possono aver "offuscato" a tal livello le cose a 'sto giro? Se i DNS assegnati via DHCP alla sessione di mgmt non risolvono determinati nomi di dominio - e non lo fanno - il router dove recupera l'IP di un DNS che possa risolverli...?
Credo che sia riuscito, ma solo grazie ai dati forniti dalla "fonte", ma purtroppo anche con questi non abbia trovato il modo per estrarlidraven76 ha scritto:Non ho però capito una cosa... in un post dicevi di essere riuscito a configurare il router per la parte VoIP (numero Telecom Italia) ed in quello seguente mi sembra che dici l'esatto contrario, o sbaglio?
rohrl ha scritto:Credo che sia riuscito, ma solo grazie ai dati forniti dalla "fonte", ma purtroppo anche con questi non abbia trovato il modo per estrarlidraven76 ha scritto:Non ho però capito una cosa... in un post dicevi di essere riuscito a configurare il router per la parte VoIP (numero Telecom Italia) ed in quello seguente mi sembra che dici l'esatto contrario, o sbaglio?
Non so risponderti perché non ho le conoscenze per farlo, ma il fatto che il Fritz funzioni anche nella parte telefonia con i parametri giusti, questo posso confermartelo.draven76 ha scritto:rohrl ha scritto:Credo che sia riuscito, ma solo grazie ai dati forniti dalla "fonte", ma purtroppo anche con questi non abbia trovato il modo per estrarlidraven76 ha scritto:Non ho però capito una cosa... in un post dicevi di essere riuscito a configurare il router per la parte VoIP (numero Telecom Italia) ed in quello seguente mi sembra che dici l'esatto contrario, o sbaglio?
Però intanto poneva il problema dell'indirizzo del proxy, questione differente dai dati di accesso, no? Se col fritz gli sta funzionando tutto, come mai si pone il problema del proxy?
Direi di no.Sgang ha scritto:Si parlava di recuperare i parametri voip "alla fonte", ma mi chiedo il tecnico incaricato dell'installazione li ha questi parametri?
Utilizzando un modem/router standard, loro riescono a fornire assistenza standard senza dover affrontare problemi differenti per ogni tipo di apparecchio.Sgang ha scritto:Certo che è veramente una assurdità, a che pro limitare così la scelta dell'apparato da utilizzare. Manco lo facessero pagare il loro ...e allora vorrei pure capire. Bah
Ultima modifica di DYNAMIC+ il Ven Dic 18, 2015 10:57 am - modificato 1 volta.
Fritz!Box-Forum Italia (unofficial) » Indice » Fritz!Box » Configurazioni » Fritzbox 7490 e TelecomItalia Fibra
Argomenti simili
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|