Framik ha scritto:Danielone,innanzitutto grazie per i tuoi riscontri. Tuttavia ciò che è ovvio per uno (che come te è evidentemente competente) non è detto che lo sia per gli altri.
Ecco perchè a mio modesto avviso, rispondere "è ovvio" a chi manifesta un dubbio, un problema o comunque incompetenza, non sempre rappresenta la scelta più "simpatica".
Detto questo, ho provato a collegare il FRITZ al quale vorrei cambiare ip con il cavo direttamente al PC, ma digitando 192.168.178.1 (che è il suo IP mai cambiato) non lo vedo. Tutto qui.......
Ti ho detto ovvio perché spesso capita che la soluzione + stupida è la migliore e proprio perché tale, uno non ci arriva in maniera diretta, è capitato anche a me.
Detto questo, passo al mio secondo consiglio....
Quello che ti ha detto PC2000 è corretto, è per questo che la scelta migliore a questo punto è quella di andare a modificare il 7590 impostandolo come:
192.168.1.1
una volta fatto, spegni entrambi i router, rieccendi prima il 7590, se non sai fare un renew della rete, riavvia anche il pc così si prende il nuovo IP, oppure disattiva e riattiva la rete.
Fatto tutto entra nel 7590 e cambiagli nome, inizialmente si chiamano tutti
fritz.box
chiamalo ad esempio 7590.box, in questo modo potrai entrare nel 7390 tramite browser scrivendo:
fritz.box
Se non lo raggiunge, significa come ha detto PC2000 che il 7390 è stato messo su una classe ip diversa.
A questo punto senza toccare nulla, spegni il 7390 e invece di collegarlo LAN to WAN(LAN1), collegalo LAN to LAN, quindi attacca il cavo di rete alla LAN2 del 7390 ed eventualmente alla LAN2 del 7590 e riprova.
La mia configurazione ideale è:
Router 1: 192.168.1.1
Router 2: 192.168.1.254
in questo modo puoi gestire entrambi i router via IP.
