Fritz!Box-Forum Italia (unofficial)
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Il Forum NON UFFICIALE per raccogliere le novità riguardo i Fritz!Box AVM e gli Speed tedeschi.
Per contattare l'admin: fritzboxforumitalia@gmail.com (solo per problemi di accesso)


Ai nuovi iscritti: si ricorda che è obbligatorio presentarsi nella apposita sezione, pena la cancellazione dell'account

Non sei connesso Connettiti o registrati

[7590] Chiarimento modem TEDESCO nel 2019

2 partecipanti

Andare in basso  Messaggio [Pagina 1 di 1]

Luk_3D


nuovo utente
nuovo utente

Salve, ho visto moltissime discussioni su questo forum che parlano della versione tedesca dei prodotti FritzBox ma: o non parlando del mio modello, o le discussioni sono molto vecchie o ci sono informazioni contraddittorie. Vorrei far chiarezza chiedendo come fossero ad oggi le cose acquistando un fritzbox 7590 versione tedesca
- Cambia unicamente la lingua dalla versione internazionale a quella tedesca?
- E' pienamente compatibile con gli altri prodotti fritzbox versione internazionale? (es. fritz wlan repeater)
- E' compatibile con la 35b?
- Posso cambiare la versione e mettere la international?
- E' vero che la versione tedesca ha maggior copertura non dovendo rispettare delle regole sull'intensità delle onde emanate?
Grazie a presto.

DANIELONE

DANIELONE
Super Mod
Super Mod

Ci sono 3 versioni di 7590, quella tedesca, quella internazionale e quella CH che è per l'Inghilterra e Irlanda, ma che funziona esattamente come quella internazionale, io ne ho comprato uno per i miei genitori e ci installo tranquillamente il sistema internazionale.
La versione tedesca sembra non essere modificabile, o almeno, è noto che alcune PCB non c'è verso di portarle internazionali.
E' anche vero che con l'avvento delle VDSL i router tedeschi funzionano anche in Italia visto che lavorano sia in Annex A che B, quindi volendo, grazie a browser come Chrome con traduttore integrato, potresti considerare di utilizzare la versione tedesca in caso di acquisto a prezzo super stracciato, altrimenti non ne vale la pena.
It's up to you. Wink


_________________
Se qualcuno nel forum vi è stato utile, cliccate sul + che trovate a destra del post, fa piacere a tutti essere ringraziati in modo positivo  Wink

[7590] Chiarimento modem TEDESCO nel 2019 14776594433

Luk_3D


nuovo utente
nuovo utente

DANIELONE ha scritto:Ci sono 3 versioni di 7590, quella tedesca, quella internazionale e quella CH che è per l'Inghilterra e Irlanda, ma che funziona esattamente come quella internazionale, io ne ho comprato uno per i miei genitori e ci installo tranquillamente il sistema internazionale.
La versione tedesca sembra non essere modificabile, o almeno, è noto che alcune PCB non c'è verso di portarle internazionali.
E' anche vero che con l'avvento delle VDSL i router tedeschi funzionano anche in Italia visto che  lavorano sia in Annex A che B, quindi volendo, grazie a browser come Chrome con traduttore integrato, potresti considerare di utilizzare la versione tedesca in caso di acquisto a prezzo super stracciato, altrimenti non ne vale la pena.
It's up to you.  Wink
Grazie mille per la risposta sei stato molto chiaro. L'ho trovato a 100 euro quindi credo valga come prezzo stracciato.
Un ultima perplessità è pienamente compatibile con gli altri prodotti fritzbox versione internazionale? (es. fritz wlan repeater)

DANIELONE

DANIELONE
Super Mod
Super Mod

Penso di si, qui nel forum qualcuno ha portato un 1750e tedesco in lingua internazionale, non dovresti avere problemi.
Per il discorso 100 euro, non è esattamente il prezzo stracciato che intendo io.
Il 7590 CH che ho preso ai miei, l'ho preso su amazon warehouse UK a 115 euro spedito con 2 anni di garanzia amazon, quindi se non l'hai già comprato, aspetta qualche offerta. Wink


_________________
Se qualcuno nel forum vi è stato utile, cliccate sul + che trovate a destra del post, fa piacere a tutti essere ringraziati in modo positivo  Wink

[7590] Chiarimento modem TEDESCO nel 2019 14776594433

Luk_3D


nuovo utente
nuovo utente

DANIELONE ha scritto:Penso di si, qui nel forum qualcuno ha portato un 1750e tedesco in lingua internazionale, non dovresti avere problemi.
Per il discorso 100 euro, non è esattamente il prezzo stracciato che intendo io.
Il 7590 CH  che ho preso ai miei, l'ho preso su  amazon warehouse UK a  115 euro spedito con 2 anni di garanzia amazon, quindi se non l'hai già comprato, aspetta qualche offerta.  Wink
Per quanto riguarda l'impostazione di una nazione diversa (es USA) per l'incremento della portata WiFi cosa ne pensi? Ne sai qualcosa a riguardo?
So che potrebbe non essere una pratica molto corretta ma abitando in una casa in campagna sicuramente non darebbe fastidio a nessuno.

DANIELONE

DANIELONE
Super Mod
Super Mod

Data l'entità dell'abbassamento del segnale radio per ogni metro di distanza, io mi preoccuperei più per te e quelli in casa, piuttosto dei vicini, ma la potenza resta cmq sempre molto + bassa di quella di un cellulare che fa molto + male.
In teoria è come dici tu, impostando un'altra nazione si dovrebbe impostare con la potenza omologata per quel paese, ma non so se questi ripetitori costruiti per il mercato europeo facciano effettivamente quella cosa.
Direi che l'unico modo che hai di verificare se è vero, è quello di fare dei test di copertura, magari ti installi una app sul cellulare per vedere il segnale con quanti db arriva in un esatto punto della casa.
E' una prova che non ho mai fatto col mio 1750e che tra l'altro ho impostato al 50% perché già troppo potente di suo. Wink


_________________
Se qualcuno nel forum vi è stato utile, cliccate sul + che trovate a destra del post, fa piacere a tutti essere ringraziati in modo positivo  Wink

[7590] Chiarimento modem TEDESCO nel 2019 14776594433

Contenuto sponsorizzato



Torna in alto  Messaggio [Pagina 1 di 1]

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.