Allora, ti rispiego brevemente l'utilizzo del cavo a Y.
Collegando il filtro ADSL alla presa a muro e i due connettori RJ11 al filtro e infine l' RJ45 al router, ti permette di gestire il telefono completamente dal router.
Quindi il telefono analogico, qualsiasi esso sia, anche quello antico con il disco, lo devi collegare direttamente al router, alla porta FON1 ed eventualmente alla porta FON2 nel caso di un secondo apparecchio.
Se tu hai cordless, la base va collegata sempre alla FON1-2, se invece hai un cordless DECT, lo associ direttamente al router in quanto è anche base DECT, utilizzando la basetta del telefono solo per la semplice ricarica.
Tutto questo per usufruire di tutte le funzioni del router, quindi la segreteria telefonica, il potersi citofonare tra i vari telefoni, passarsi le telefonate, sfruttare la rubrica remota e tutta una serie di funzioni che ti conviene andare a leggere sul sito AVM.

Ti è chiaro ora ???