Configurazione sotto UPS funzionante per 7490 e Tiscali FTTH (Openfiber)
Pagina 1 di 1
Configurazione sotto UPS funzionante per 7490 e Tiscali FTTH (Openfiber)
Ciao a tutti.
Molto in ritardo vi illustro come ho messo in piedi una "infrastruttura" UPS per mantenere attiva la linea Internet e telefonica anche in caso di blackout.
Il sistema in origine era (ed è) ONT all'ingresso di casa, con il suo alimentatore, un cavo CAT6 fino in camera dove c'era il modem Technicolor originale ed in cascata il mio amato 7490 (che ovviamente c'è ancora!).
La prima soluzione che avevo implementato era con un UPS da 750VA, che alimentava i due modem e un "power injector" attivo lato modem, e un "power splitter" con uscita regolabile a 12V lato ONT.
I telefoni sono solo cordless (ovviamente AVM ), quindi abbondante autonomia anche senza alimentazione.
Questa soluzione funziona, ma alla fine in caso di blackout l'UPS incomincia a suonare (beep ogni tot secondi), e comunque dopo 30 minuti si spegne.
La soluzione (finale?) si è basata su
Ho anche eliminato (finalmente!) il Technicolor
C'è voluto qualche tentativo per configurare esattamente il VoIP, non ho trovato una procedura completa e documentata per configurare il 7490, ma cerca di qua e di la alla fine ce l'ho fatta.
Ovviamente ho trovato lo spinotto giusto per alimentare il 7490, ed è effettivamente quello da 5.5mm/2.5mm.
Per la cronaca, nessuno dei due UPS emette rumori o suoni durante il funzionamento, sia a 220V che a batteria, quindi sono abbastanza soddisfatto.
Il MiniUPS è semplice e compatto, ha una miriade di adattatori ma me ne è bastato uno.
Lato modem non ho inscatolato il tutto, come sarebbe stato meglio esteticamente, ma così ho margine per spostare gli elementi se mi serve.
Spero che possa essere utile o di spunto.
Molto in ritardo vi illustro come ho messo in piedi una "infrastruttura" UPS per mantenere attiva la linea Internet e telefonica anche in caso di blackout.
Il sistema in origine era (ed è) ONT all'ingresso di casa, con il suo alimentatore, un cavo CAT6 fino in camera dove c'era il modem Technicolor originale ed in cascata il mio amato 7490 (che ovviamente c'è ancora!).
La prima soluzione che avevo implementato era con un UPS da 750VA, che alimentava i due modem e un "power injector" attivo lato modem, e un "power splitter" con uscita regolabile a 12V lato ONT.
I telefoni sono solo cordless (ovviamente AVM ), quindi abbondante autonomia anche senza alimentazione.
Questa soluzione funziona, ma alla fine in caso di blackout l'UPS incomincia a suonare (beep ogni tot secondi), e comunque dopo 30 minuti si spegne.
La soluzione (finale?) si è basata su
- un alimentatore/caricabatteria/UPS trovato su Amazon https://www.amazon.it/gp/product/B07TDJ1BLF/ ma si può trovare pressoché identico o equivalente anche altrove, magari anche a meno.
- una batteria da 12V 27Ah (FIAMM sigillata a lunga vita, ma è una scelta personale, calcolate il consumo massimo del modem e le ore di autonomia e fate un calcoletto...)
- in origine un "power injector" passivo ed un "power splitter" sempre passivo, soluzione scartata perché c'era una caduta di tensione inaccettabile.
- di conseguenza ho preso un MiniUPS per alimentare lo ONT, comprato su Amazon https://www.amazon.it/gp/product/B07W8MCBMS/ che a differenza di quanto segnalato da utenti scontenti, non produce nessun spegnimento momentaneo quando manca la linea di alimentazione. Anzi, il primo giorno senza neanche caricarlo lo lasciato ad alimentare lo ONT senza collegare il suo alimentatore, e dopo 12 ore era forse a 3/4 della carica!
Ho anche eliminato (finalmente!) il Technicolor
C'è voluto qualche tentativo per configurare esattamente il VoIP, non ho trovato una procedura completa e documentata per configurare il 7490, ma cerca di qua e di la alla fine ce l'ho fatta.
Ovviamente ho trovato lo spinotto giusto per alimentare il 7490, ed è effettivamente quello da 5.5mm/2.5mm.
Per la cronaca, nessuno dei due UPS emette rumori o suoni durante il funzionamento, sia a 220V che a batteria, quindi sono abbastanza soddisfatto.
Il MiniUPS è semplice e compatto, ha una miriade di adattatori ma me ne è bastato uno.
Lato modem non ho inscatolato il tutto, come sarebbe stato meglio esteticamente, ma così ho margine per spostare gli elementi se mi serve.
Spero che possa essere utile o di spunto.
PC2000- Avanzato
- Numero di messaggi : 223
Data d'iscrizione : 26.01.12
Argomenti simili
» Fritzbox 7490 su rete FTTH (wind/openfiber) e problemi fax integrato dietro ONT
» 7490 sotto rete tiscali non raggiungibile interfaccia web da esterno
» FRITZ!Box 7490 e configurazione Tiscali Fibra
» Fritzbox 7490 non funzionante dopo temporale
» Fritz 7490 Wind per ADSL Tiscali (o 7490 International, o 7490 tedesco?) , va bene?
» 7490 sotto rete tiscali non raggiungibile interfaccia web da esterno
» FRITZ!Box 7490 e configurazione Tiscali Fibra
» Fritzbox 7490 non funzionante dopo temporale
» Fritz 7490 Wind per ADSL Tiscali (o 7490 International, o 7490 tedesco?) , va bene?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 6:36 am Da Dany
» Ciao a tutti
Oggi alle 5:42 am Da cap4648
» Appena arrivatoooo
Oggi alle 5:29 am Da Dany
» Fritz OS 8.02 con bug sulla lingua italiana
Ieri alle 7:30 am Da rohrl
» Cambio SNR
Ieri alle 6:46 am Da RiccardoX
» Problema telefonia con il fritz box 6850 lte
Mar Gen 14, 2025 7:56 pm Da Nelli
» repeater wifi7
Mar Gen 14, 2025 10:11 am Da gluigi
» Collegamento mesh di Fritzbox Repeater 600 con Fritzbox 5530
Mar Gen 14, 2025 9:43 am Da calamarim
» Errore del nome di dominio non aggiornato sul server DNS
Mar Gen 14, 2025 4:58 am Da masnu
» Info su Fritzbox 7530AX con Fibra FTTH (ONT) Fastweb
Lun Gen 13, 2025 10:45 pm Da DANIELONE
» 7530 ax 8.02 problema
Dom Gen 12, 2025 11:27 pm Da rohrl
» Fritz!box 6850 lte problemi di sola telefonia
Dom Gen 12, 2025 11:25 pm Da rohrl