Promemoria primo messaggio :
Ciao ragazzi!
Nella mia abitazione ho una connessione ADSL via radio: il fornitore (air2bite) mi ha installato una parabola sul tetto il cui alimentatore è collegato via LAN ad un router tenda. La parabola ha ip .1 mentre il router ha ip .2. Poiché il segnale wifi non copriva l'intero appartamento, ho collegato un altro router (stessa marca e modello) al primo via LAN. A questo secondo router ho dato ip. 3
Su entrambi ho caricato lo stesso SSID e la stessa password e assegnato lo stesso canale (11). In questo modo, i devices si collegavano in automatico al router con il segnale più potente (credo si chiami roaming).
Giorni fa, ho sostituito il primo router (quello con ip .2) con il fritzbox 4040 sul quale ho fatto le stesse configurazioni che avevo sul tenda. Il router non consentiva il collegamento ad alcuni impianti collegati via lan (videosorveglianza e allarme) sicché l'assistenza tecnica di air2bite è intervenuta disabilitando il dhcp-server e lo ha configurato in bridge (non so cosa significhi). A quel punto i vari allarmi sono tornati raggiungibili e tutto funziona. Rimangono sue problemi che non credo siano connessi tra loro. Cambiando zone di casa, i devices non passano automaticamente sotto il router più potente ma restano connessi a quello più distante con un segnale debolissimo che comporta una navigazione molto lenta. Per me è fondamentale che il roaming funzioni. Il secondo dubbio riguarda il NAS: ho collegato un disco esterno alla porta usb 3.0 e ho seguito la guida per la configurazione. Avvio un pc e tra le risorse di rete (Windows 7) trovo la voce Fritz NAS dalla quale accedo tranquillamente al contenuto del disco. Se avvio un secondo pc, non trovo quel collegamento che diventa invece disponibile una volta spento il primo: si può avere accesso da un solo pc per volta?
Ciao ragazzi!
Nella mia abitazione ho una connessione ADSL via radio: il fornitore (air2bite) mi ha installato una parabola sul tetto il cui alimentatore è collegato via LAN ad un router tenda. La parabola ha ip .1 mentre il router ha ip .2. Poiché il segnale wifi non copriva l'intero appartamento, ho collegato un altro router (stessa marca e modello) al primo via LAN. A questo secondo router ho dato ip. 3
Su entrambi ho caricato lo stesso SSID e la stessa password e assegnato lo stesso canale (11). In questo modo, i devices si collegavano in automatico al router con il segnale più potente (credo si chiami roaming).
Giorni fa, ho sostituito il primo router (quello con ip .2) con il fritzbox 4040 sul quale ho fatto le stesse configurazioni che avevo sul tenda. Il router non consentiva il collegamento ad alcuni impianti collegati via lan (videosorveglianza e allarme) sicché l'assistenza tecnica di air2bite è intervenuta disabilitando il dhcp-server e lo ha configurato in bridge (non so cosa significhi). A quel punto i vari allarmi sono tornati raggiungibili e tutto funziona. Rimangono sue problemi che non credo siano connessi tra loro. Cambiando zone di casa, i devices non passano automaticamente sotto il router più potente ma restano connessi a quello più distante con un segnale debolissimo che comporta una navigazione molto lenta. Per me è fondamentale che il roaming funzioni. Il secondo dubbio riguarda il NAS: ho collegato un disco esterno alla porta usb 3.0 e ho seguito la guida per la configurazione. Avvio un pc e tra le risorse di rete (Windows 7) trovo la voce Fritz NAS dalla quale accedo tranquillamente al contenuto del disco. Se avvio un secondo pc, non trovo quel collegamento che diventa invece disponibile una volta spento il primo: si può avere accesso da un solo pc per volta?