So che ci sono tanti utenti chi contento e chi no... come me. Ho acquistato un 5590 fiber ed ero molto fiducioso.
A livello di prestazioni tutto bene e tralaltro sono riuscito a connetterlo direttamente alla borchia fibra di TIM senza utilizzare ONT.
Ma dopo qualche giorno di impostazioni e test l'ho restituito perché non vale la pena spendere € 269 per avere un "marchio" che in sostanza fa poco di più. Venivo da un modesto Smart Modem Plus AGTEF DGA4130 ma con Custom GUI di Ansuel... e devo dire che ci sono tornato volentieri, a parte la Vpn che sul DGA4130 non si può installare.
Queste le pecche più rilevanti che personalmente ho riscontrato:
- la mancanza/lacuna più grossa è la VPN, che sebbene preveda la possibilità di utilizzarla su alcuni specifici dispositivi, di fatto funziona solo, se tutto il traffico avviene attraverso la VPN (WireGuard). Nel mio caso avendo tanti dispositivi connessi al router, anche smart, non potevo di fatto avere dispositivi che connessi al router fossero svincolati dalla Vpn.
- I DDNS se ne può inserire solo uno e per di più non evidenzia se l'IP è aggiornato
- sempre sul DDNS non aggiorna correttamente e pertanto l'ip ddns risulta irraggiungibile per molto tempo, vedendo negli eventi che l'aggiornamento è stato positivo ma alla fine si è verificato un'errore nella risoluzione del dns
- non esiste la possibilità di disabilitare totalmente il firewall e pertanto occorre andare in ogni singolo Device per renderlo sempre vedibile
- app p2p come emule non solo fanno fatica a connettersi ma il più delle volte danno le porte configurate a norma, come chiuse e questo non permette un buon download
- utilizzo il server media Emby, una piattaforma di streaming alquanto conosciuto che usa le porte 8096 e 8920 e nonostante fossero configurate, il server risultava da internet irraggiungibile
- non esistono regole per impostare riavvi e spegnimenti
- relativamente al wifi non è per nulla chiara la divisione tra 2,4" e 5" ghz e la loro differenziazione con password diverse etc..
- molte volte occorre confermare le scelte con telefono e se non si ha, occorre usare o i tasti e purtroppo l'app android, scaricabile da google store, che pero si connette non dentro l'app ma aprendo il browser
Mi spiace ma per il costo che ha, pensavo avesse un sistema (OS) più performante e gestibile, oltre che intuibile...ad esempio per fare un riavvio occorre andare nella scheda Backup !??
Mi spiace molto ma il Fritz!Box 5590 non vale l'alta spesa fatta
Hispa
A livello di prestazioni tutto bene e tralaltro sono riuscito a connetterlo direttamente alla borchia fibra di TIM senza utilizzare ONT.
Ma dopo qualche giorno di impostazioni e test l'ho restituito perché non vale la pena spendere € 269 per avere un "marchio" che in sostanza fa poco di più. Venivo da un modesto Smart Modem Plus AGTEF DGA4130 ma con Custom GUI di Ansuel... e devo dire che ci sono tornato volentieri, a parte la Vpn che sul DGA4130 non si può installare.
Queste le pecche più rilevanti che personalmente ho riscontrato:
- la mancanza/lacuna più grossa è la VPN, che sebbene preveda la possibilità di utilizzarla su alcuni specifici dispositivi, di fatto funziona solo, se tutto il traffico avviene attraverso la VPN (WireGuard). Nel mio caso avendo tanti dispositivi connessi al router, anche smart, non potevo di fatto avere dispositivi che connessi al router fossero svincolati dalla Vpn.
- I DDNS se ne può inserire solo uno e per di più non evidenzia se l'IP è aggiornato
- sempre sul DDNS non aggiorna correttamente e pertanto l'ip ddns risulta irraggiungibile per molto tempo, vedendo negli eventi che l'aggiornamento è stato positivo ma alla fine si è verificato un'errore nella risoluzione del dns
- non esiste la possibilità di disabilitare totalmente il firewall e pertanto occorre andare in ogni singolo Device per renderlo sempre vedibile
- app p2p come emule non solo fanno fatica a connettersi ma il più delle volte danno le porte configurate a norma, come chiuse e questo non permette un buon download
- utilizzo il server media Emby, una piattaforma di streaming alquanto conosciuto che usa le porte 8096 e 8920 e nonostante fossero configurate, il server risultava da internet irraggiungibile
- non esistono regole per impostare riavvi e spegnimenti
- relativamente al wifi non è per nulla chiara la divisione tra 2,4" e 5" ghz e la loro differenziazione con password diverse etc..
- molte volte occorre confermare le scelte con telefono e se non si ha, occorre usare o i tasti e purtroppo l'app android, scaricabile da google store, che pero si connette non dentro l'app ma aprendo il browser
Mi spiace ma per il costo che ha, pensavo avesse un sistema (OS) più performante e gestibile, oltre che intuibile...ad esempio per fare un riavvio occorre andare nella scheda Backup !??
Mi spiace molto ma il Fritz!Box 5590 non vale l'alta spesa fatta
Hispa