Fritz!Box-Forum Italia (unofficial)
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Il Forum NON UFFICIALE per raccogliere le novità riguardo i Fritz!Box AVM e gli Speed tedeschi.
Per contattare l'admin: fritzboxforumitalia@gmail.com (solo per problemi di accesso)


Ai nuovi iscritti: si ricorda che è obbligatorio presentarsi nella apposita sezione, pena la cancellazione dell'account

Non sei connesso Connettiti o registrati

FRITZ!Box 7590: Risponditori automatici non riconoscono i tasti digitati

2 partecipanti

Andare in basso  Messaggio [Pagina 1 di 1]

glfritz


nuovo utente
nuovo utente

Ciao a tutti gli utenti del forum Very Happy

Ho un router FRITZ!Box 7590 con l’ultimo firmware installato (FritzOS 7.27) che ho utilizzato sino a fine maggio con una connessione Tim Fttc, poi sono passato a Wind3 Absolute.

Mentre con Tim le chiamate voip funzionavano alla perfezione quando un risponditore automatico mi chiedeva di fare una scelta digitando un numero, adesso con Wind questo alcune volte non accade e i tasti digitati non vengono riconosciuti.

Per essere più chiaro: la prima volta che ho rilevato il problema è stato chiamando il 187 e il 159 e pensavo di avere risolto modificando l’opzione presente in Telefonia > Propri numeri > Trasmissione DTMF da “RTP oppure in-band” a “In-band”, ma poi ho visto che con altri centralini il problema si ripresenta.

Avete qualche indicazione in merito?

glfritz


nuovo utente
nuovo utente

Nessuno sa nulla confused

caps64


Avanzato
Avanzato

Posso solo confermare, il problema c'è, anche col 7490 e col 7530. E non ho ancora capito se dipende esclusivamente dal risponditore, o dalla connnessione Wind, o da quale combinazione di altri fattori, come l'impostazione DTMF (che in alcuni casi risolve ma non tutti/sempre), il cordless utilizzato, ....

A glfritz piace questo messaggio.

glfritz


nuovo utente
nuovo utente

caps64 ha scritto:Posso solo confermare, il problema c'è, anche col 7490 e col 7530. E non ho ancora capito se dipende esclusivamente dal risponditore, o dalla connnessione Wind, o da quale combinazione di altri fattori, come l'impostazione DTMF (che in alcuni casi risolve ma non tutti/sempre), il cordless utilizzato, ....

Ciao caps64,

ho fatto anche altre prove e, oltre che con i miei cordeless Panasonic ho provato con un vecchio telefono fisso e poi anche utilizzando la FRITZ!App Fon ufficiale di AVM, ma il problema è sempre lo stesso.

Sai dirmi se i router 7490 e 7530 su cui si è manifestato lo stesso problema erano forniti in comodato da Wind3 o appartenenti all'utente che poi li ha anche configurati ?

caps64


Avanzato
Avanzato

Ciao, si problema identico anche sul 7490 ex comodato Wind.
Non credo che Wind ai tempi abbia fatto (fare) nessuna modifica al fw dei 7490 dati in comodato, anche l'autoconfigurazione voip penso sia di serie, e comunque ormai quel fw è stato più volte aggiornato da AVM. Anzi ho da pochi giorni aggiornato all'ultima v7.27 in vista dell'arrivo della FTTH, e non mi è ancora capitato di verificare se per caso è cambiato qualcosa riguardo al problema in oggetto.
Io ho anche un paio di cordless AVM, un vecchio MT-F e un nuovo C5, ma ci sono alcuni risponditori che non "sentono" comunque i toni inviati. Con un vecchio tel fisso Sirio marcato ancora SIP invece mi sembravano funzionare, ma non ho mai fatto prove sistematiche ed inoltre i miei ricordi forse si riferiscono all'adsl (quindi in realtà al predecessore 7390). I problemi sono iniziati con il passaggio a FTTC e quindi alla telefonia voip da parte di Wind.
Alla prima occasione riproverò...

A glfritz piace questo messaggio.

glfritz


nuovo utente
nuovo utente

caps64 ha scritto:Ciao, si problema identico anche sul 7490 ex comodato Wind.

Immagino che il 7490 ex comodato Wind sia quindi stato sbrandizzato e resettato ...

Sarebbe interessante sentire in merito alla problematica il parere di un utente che invece ha ancora in comodato un router Fritz in cui Wind3 ha inviato la configurazione automatica tramite i propri server Tr-69, in modo da sapere se riscontra lo stesso problema. In caso di riposta negativa, significherebbe che Wind3 sa quali parametri Dtmf servono al Fritz per funzionare bene con il riconoscimento dei tasti ...

caps64 ha scritto: ... inoltre i miei ricordi forse si riferiscono all'adsl (quindi in realtà al predecessore 7390). I problemi sono iniziati con il passaggio a FTTC e quindi alla telefonia voip da parte di Wind.

Con l'Adsl la telefonia viaggiava unicamente sul doppino e il telefoni non venivano collegati al router, quindi non credo che allora si verificasse alcun problema.

caps64 ha scritto: Alla prima occasione riproverò...

Se puoi, fai sapere delle risultanze Very Happy

caps64


Avanzato
Avanzato

No, l'ho solo aggiornato, ma come ti dicevo non c'è nessuna brandizzazione/altra modifica fw del 7490 dato in comodato da Wind. L'autoconfigurazione ricevuta da Wind riguardava solo i due numeri voip Wind, che venivano creati in automatico, e nient'altro. Niente di magico, una cosa che si può tranquillamente fare a mano conoscendo i dati. Cosa che ho fatto personalmente su un 7530 per sostituire uno Zyxel 8825, dopo averne estratto i codici voip.

glfritz ha scritto:
Immagino che il 7490 ex comodato Wind sia quindi stato sbrandizzato e resettato ...

Sarebbe interessante sentire in merito alla problematica il parere di un utente che invece ha ancora in comodato un router Fritz in cui Wind3 ha inviato la configurazione automatica tramite i propri server Tr-69, in modo da sapere se riscontra lo stesso problema. In caso di riposta negativa, significherebbe che Wind3 sa quali parametri Dtmf servono al Fritz per funzionare bene con il riconoscimento dei tasti ...

Avendo il 7390, i telefoni analogici erano comunque collegati alle porte rj11 del fritz, così da poter sfruttare in pieno le funzionalità voip anche con i vecchi telefoni fissi o cordless non dect.

glfritz ha scritto:
Con l'Adsl la telefonia viaggiava unicamente sul doppino e il telefoni non venivano collegati al router, quindi non credo che allora si verificasse alcun problema.

Certamente, non mancherò.
glfritz ha scritto:
Se puoi, fai sapere delle risultanze  Very Happy

A glfritz piace questo messaggio.

glfritz


nuovo utente
nuovo utente

caps64 ha scritto:No, l'ho solo aggiornato, ma come ti dicevo non c'è nessuna brandizzazione/altra modifica fw del 7490 dato in comodato da Wind. L'autoconfigurazione ricevuta da Wind riguardava solo i due numeri voip Wind, che venivano creati in automatico...

Quindi, se ho capito bene quello che mi hai detto, il fatto che il problema lo riscontrassi anche tu su un router Fritz fornito in comodato e configurato da Wind3, lascia pensare che possa esistere un qualche problema/incompatibilità del FritzOS nel gestire il DTMF con alcuni centralini o direttamente con i server Voip della Wind3 ...

caps64


Avanzato
Avanzato

Pare proprio di si, dalle nostre due esperienze congiunte possiamo concludere che non dipende dal modello di fritzbox; il problema persiste tuttora con la versione attuale 7.27 del fw, su collegamento Wind FTTC; non sembra dipendere nemmeno dal telefono utilizzato, anche se voglio riverificare con il preistorico Sirio-SIP.
I toni DTMF inviati da/tramite fritzbox durante una chiamata in corso non vengono sentiti/riconosciuti da alcuni apparati IVR, mentre con altri IVR funzionano, eventualmente dopo aver impostato il parametro Trasmissione DTMF=In-band.
Bisognerebbe fare prove sistematiche x analizzare meglio il problema.

glfritz


nuovo utente
nuovo utente

caps64 ha scritto:... anche se voglio riverificare con il preistorico Sirio-SIP ...

Se ti capita, prova anche la FRITZ!App Fon ufficiale di AVM, che non fa altro che simulare un telefono tramite app per lo smartphone.


caps64 ha scritto:Bisognerebbe fare prove sistematiche x analizzare meglio il problema.

Forse bisognerebbe anche coinvolgere il supporto ufficiale di Avm spiegando loro la problematica ...

Contenuto sponsorizzato



Torna in alto  Messaggio [Pagina 1 di 1]

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.