Ciao a tutti,
nei prossimi giorni mi attiveranno la FTTC. Ho appena scoperto che sul mio armadio è disponibile il profilo 200 Mb. Però, considerando la distanza della mia abitazione dall'armadio, su diversi siti mi vien data una velocità stimata di downstream di 57Mb con il profilo 200 e 53Mb con il profilo 100 (poca differenza).
Se ho ben capito, il 7490 supporta il 35b sebbene "castrato" a 100Mb per limitazioni hardware.
La domanda è questa: io ho un 7490 che al momento lavora con l'ADSL di TIM. Non appena mi attiveranno la fibra:
1) Mi conviene usare il 7490 direttamente o usare il Tim Hub in cascata, vista, nel mio caso, a causa della distanza dall'armadio, la poca differenza tra i 2 profili?
2) In questo secondo caso, per utilizzare il 7490 anche per il VoIP, posso disabilitarlo dal TIM Hub in qualche modo?
Grazie per l'aiuto....
nei prossimi giorni mi attiveranno la FTTC. Ho appena scoperto che sul mio armadio è disponibile il profilo 200 Mb. Però, considerando la distanza della mia abitazione dall'armadio, su diversi siti mi vien data una velocità stimata di downstream di 57Mb con il profilo 200 e 53Mb con il profilo 100 (poca differenza).
Se ho ben capito, il 7490 supporta il 35b sebbene "castrato" a 100Mb per limitazioni hardware.
La domanda è questa: io ho un 7490 che al momento lavora con l'ADSL di TIM. Non appena mi attiveranno la fibra:
1) Mi conviene usare il 7490 direttamente o usare il Tim Hub in cascata, vista, nel mio caso, a causa della distanza dall'armadio, la poca differenza tra i 2 profili?
2) In questo secondo caso, per utilizzare il 7490 anche per il VoIP, posso disabilitarlo dal TIM Hub in qualche modo?
Grazie per l'aiuto....