Salve a tutti,
volevo chiedervi un consiglio riguardo la situazione di un mio caro amico che lavora per uno studio multiprofessionista. Tale amico mi chiedeva se fosse possibile (considerati gli attuali costi che attualmente lo studio supporta) di utilizzare un gestore voip per le telefonate.
Avrebbero l'esigenza di:
- Gestire sino ad un massimo di 4 chiamate contemporanee;
- Gateway gsm analogico, di cui sono già in possesso, su cui far transitare le chiamate a cellulare;
Attualmente utilizzano un centralino Samsung DCS 816. La gestione del traffico e della linea voce è davvero ingarbugliata e frutto (secondo il mio modestissimo parere) di tanta gente, tante teste e cattivi consigli. Hanno dunque una linea ISDN a doppia numerazione comprensiva di internet chiaramente Telecom e una linea fastweb (voce/dati) comprensiva a quanto pare di due numeri che non utilizzano.
Chiaramente qui si aprono un ventaglio di possibili soluzioni tra le quali ne ho tirata fuori una:
- Installazione di una linea dati con banda minima garantita a 1000Kbps (pensavo alla F5 di NGI 20M/1M Business da 122,90 + iva mese comprensiva di IpStatico, modalità fast e gestione della qualità del servizio);
- Registrazione di una numerazione Voip;
- Installazione di un fritz box 7270 sul quale registrare il numero Voip e la linea dati su citata;
- Sfruttare l'attuale centralino Samsung DCS 816 collegato al Fritz.
- Collegare al Fritz l'apparato GSM analogico per le chiamate a cellulari;
- Chiaramente dovrebbe essere dismessa la linea fastweb che costa un botto e non essendo cablata in paese non porta alcun beneficio e la sola linea dati di Telecom mantenendo, se possibile, il solo sevizio voce ISDN.
Detto ciò vorrei sapere da voi e sulla base della vostra esperienza cosa ne pensate della mia soluzione e se ritenete ci siano delle criticità legate a discorsi di compatibilità come ad esempio tra Fritz e centralino. Tenete anche conto che vorrei cercare di lasciare invariata la configurazione del centralino Samsung anche perchè non ho molta esperienza in merito e potrei rischiare di commettere degli errori.
Attendo con ansia un vostro parere e per chi ancora non ci fosse andato buone ferie!
Graziano
volevo chiedervi un consiglio riguardo la situazione di un mio caro amico che lavora per uno studio multiprofessionista. Tale amico mi chiedeva se fosse possibile (considerati gli attuali costi che attualmente lo studio supporta) di utilizzare un gestore voip per le telefonate.
Avrebbero l'esigenza di:
- Gestire sino ad un massimo di 4 chiamate contemporanee;
- Gateway gsm analogico, di cui sono già in possesso, su cui far transitare le chiamate a cellulare;
Attualmente utilizzano un centralino Samsung DCS 816. La gestione del traffico e della linea voce è davvero ingarbugliata e frutto (secondo il mio modestissimo parere) di tanta gente, tante teste e cattivi consigli. Hanno dunque una linea ISDN a doppia numerazione comprensiva di internet chiaramente Telecom e una linea fastweb (voce/dati) comprensiva a quanto pare di due numeri che non utilizzano.
Chiaramente qui si aprono un ventaglio di possibili soluzioni tra le quali ne ho tirata fuori una:
- Installazione di una linea dati con banda minima garantita a 1000Kbps (pensavo alla F5 di NGI 20M/1M Business da 122,90 + iva mese comprensiva di IpStatico, modalità fast e gestione della qualità del servizio);
- Registrazione di una numerazione Voip;
- Installazione di un fritz box 7270 sul quale registrare il numero Voip e la linea dati su citata;
- Sfruttare l'attuale centralino Samsung DCS 816 collegato al Fritz.
- Collegare al Fritz l'apparato GSM analogico per le chiamate a cellulari;
- Chiaramente dovrebbe essere dismessa la linea fastweb che costa un botto e non essendo cablata in paese non porta alcun beneficio e la sola linea dati di Telecom mantenendo, se possibile, il solo sevizio voce ISDN.
Detto ciò vorrei sapere da voi e sulla base della vostra esperienza cosa ne pensate della mia soluzione e se ritenete ci siano delle criticità legate a discorsi di compatibilità come ad esempio tra Fritz e centralino. Tenete anche conto che vorrei cercare di lasciare invariata la configurazione del centralino Samsung anche perchè non ho molta esperienza in merito e potrei rischiare di commettere degli errori.
Attendo con ansia un vostro parere e per chi ancora non ci fosse andato buone ferie!
Graziano