Buongiorno a tutti 
Nella mia rete domestica, ho un NAS Qnap collegato via LAN al mio router Fritzbox 7590 su linea FTTH 2.5 gbit Tiscali.
Avrei necessità di accedere da remoto (da smartphone, tablet e saltuariamente PC) ai file contenuti nel mio NAS e quindi avevo pensato di sfruttare la VPN di Wireguard integrata nel mio router.
Ho provato a seguire il tutorial durante l'installazione, ma non sono riuscito a farla funzionare.
C'è un passaggio in particolare che non riesco a comprendere: durante la configurazione del router, viene detto chiaramente che per stabilire una connessione tra due router tramite VPN, questi devono avere indirizzi IP di classe diversa (es. 192.168.0.1 uno e 192.168.10.1 l'altro). Questo mi sta bene se tento di collegare due reti domestiche tra di loro, ma se il mio accesso avviene tramite dispositivi mobili su reti wifi pubbliche (sulle quali ovviamente non posso mettere mano a livello di configurazione) o rete 4G in hotspot come devo comportarmi?
Grazie per qualunque tipo di aiuto.

Nella mia rete domestica, ho un NAS Qnap collegato via LAN al mio router Fritzbox 7590 su linea FTTH 2.5 gbit Tiscali.
Avrei necessità di accedere da remoto (da smartphone, tablet e saltuariamente PC) ai file contenuti nel mio NAS e quindi avevo pensato di sfruttare la VPN di Wireguard integrata nel mio router.
Ho provato a seguire il tutorial durante l'installazione, ma non sono riuscito a farla funzionare.
C'è un passaggio in particolare che non riesco a comprendere: durante la configurazione del router, viene detto chiaramente che per stabilire una connessione tra due router tramite VPN, questi devono avere indirizzi IP di classe diversa (es. 192.168.0.1 uno e 192.168.10.1 l'altro). Questo mi sta bene se tento di collegare due reti domestiche tra di loro, ma se il mio accesso avviene tramite dispositivi mobili su reti wifi pubbliche (sulle quali ovviamente non posso mettere mano a livello di configurazione) o rete 4G in hotspot come devo comportarmi?
Grazie per qualunque tipo di aiuto.