Buongiorno,
utilizzo il Fritzbox 7530 con FTTH e VOIP su rete Tiscali, collegato tramite cavo LAN ad un HUB centrale dove arrivano tutti i cavi dell'abitazione. Non è attiva la parte Wifi essendoci già una configurazione con 3 access point UNIFI.
L'accesso remoto avviene tramite DDNS (no-ip).
Al momento il Fritz viene utilizzato anche come base DECT con tre cordless collegati.
Installato in un sottoscala, la ricezione del DECT non è ottimale, per cui avevo pensato di trasferire tutta la parte telefonia su un altro 7530, collegato alla stessa LAN con Fixed IP (ovviamente nella stessa rete del modem, esempio 10.0.0.2 il modem e 10.0.0.7 il "Fritz2" (fuori dal range assegnato dal DHCP).
In questo caso il "Fritz1" (modem) gestirebbe solo la connessione internet, mentre il "Fritz2" (voip) solo la telefonia e i cordless.
Domande:
1) E' possibile rimuovere completamente la configurazione voip dal Fritz1 e inserirla nel Fritz2, con accesso alla rete tramite WAN ? Ci sono altri parametri da configurare ?
2) Più importante: il Fritz2 rimarrebbe accessibile da remoto come il Fritz1 ? Dalla documentazione AVM non ho ricavato una risposta certa. Non vorrei poi ritrovarmi a configurare cose come NAT o VPN in una rete di casa che al momento è molto semplice...
Grazie per un parere.
utilizzo il Fritzbox 7530 con FTTH e VOIP su rete Tiscali, collegato tramite cavo LAN ad un HUB centrale dove arrivano tutti i cavi dell'abitazione. Non è attiva la parte Wifi essendoci già una configurazione con 3 access point UNIFI.
L'accesso remoto avviene tramite DDNS (no-ip).
Al momento il Fritz viene utilizzato anche come base DECT con tre cordless collegati.
Installato in un sottoscala, la ricezione del DECT non è ottimale, per cui avevo pensato di trasferire tutta la parte telefonia su un altro 7530, collegato alla stessa LAN con Fixed IP (ovviamente nella stessa rete del modem, esempio 10.0.0.2 il modem e 10.0.0.7 il "Fritz2" (fuori dal range assegnato dal DHCP).
In questo caso il "Fritz1" (modem) gestirebbe solo la connessione internet, mentre il "Fritz2" (voip) solo la telefonia e i cordless.
Domande:
1) E' possibile rimuovere completamente la configurazione voip dal Fritz1 e inserirla nel Fritz2, con accesso alla rete tramite WAN ? Ci sono altri parametri da configurare ?
2) Più importante: il Fritz2 rimarrebbe accessibile da remoto come il Fritz1 ? Dalla documentazione AVM non ho ricavato una risposta certa. Non vorrei poi ritrovarmi a configurare cose come NAT o VPN in una rete di casa che al momento è molto semplice...
Grazie per un parere.