Ciao a tutti!
Mi sono iscritto poco fa perché è da stamattina che cerco di trovare soluzione ad un problema che affligge mio padre:
In casa sua ci sono due doppini separati: il n. 1 porta Infostrada (solo voce), il n. 2 porta Tiscali in FTTC.
Per motivi economici/logistici, mi è venuta la seguente idea:
Sostituire il Technicolor di Tiscali (bestiaccia di satana!) con un Fritz!Box con funzione centralino, fare portabilità da Infostrada ad un VoIP solo per la ricezione, e configurare il Fritz in modo che riceva da entrambi i numeri e chiami da quello Tiscali.
Leggendo molto, mi è parso di capire che i parametri VoIP di Tiscali siano un po' impenetrabili, quindi sono giunto a tre possibili soluzioni:
1) Come letto in un post abbastanza vecchio, utilizzare il Technicolor come ATA tramite il cavo a Y (cioè? Cerco di allegare un disegno di quello che ho inteso io)
2) Lasciare il Technicolor e comprare un ATA - ammesso che esista - con un'entrata RJ11 (che collegherei alla "TEL" del Technicolor), una LAN (che darebbe internet per il numero VoIP) ed un'uscita RJ11 per collegare l'apparecchio telefonico. Secondo la mia immaginazione, l'ATA avrebbe le stesse regole di chiamata che darei al Fritz (cioè ricezione da entrambi e chiamate dal Tiscali);
3) Trovare qualcuno super-preparato e super-gentile che mi spiega come poter buttare il Technicolor senza perdere il VoIP di Tiscali.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e di non chiedere l'impossibile...
Salutoni!
Mi sono iscritto poco fa perché è da stamattina che cerco di trovare soluzione ad un problema che affligge mio padre:
In casa sua ci sono due doppini separati: il n. 1 porta Infostrada (solo voce), il n. 2 porta Tiscali in FTTC.
Per motivi economici/logistici, mi è venuta la seguente idea:
Sostituire il Technicolor di Tiscali (bestiaccia di satana!) con un Fritz!Box con funzione centralino, fare portabilità da Infostrada ad un VoIP solo per la ricezione, e configurare il Fritz in modo che riceva da entrambi i numeri e chiami da quello Tiscali.
Leggendo molto, mi è parso di capire che i parametri VoIP di Tiscali siano un po' impenetrabili, quindi sono giunto a tre possibili soluzioni:
1) Come letto in un post abbastanza vecchio, utilizzare il Technicolor come ATA tramite il cavo a Y (cioè? Cerco di allegare un disegno di quello che ho inteso io)
2) Lasciare il Technicolor e comprare un ATA - ammesso che esista - con un'entrata RJ11 (che collegherei alla "TEL" del Technicolor), una LAN (che darebbe internet per il numero VoIP) ed un'uscita RJ11 per collegare l'apparecchio telefonico. Secondo la mia immaginazione, l'ATA avrebbe le stesse regole di chiamata che darei al Fritz (cioè ricezione da entrambi e chiamate dal Tiscali);
3) Trovare qualcuno super-preparato e super-gentile che mi spiega come poter buttare il Technicolor senza perdere il VoIP di Tiscali.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e di non chiedere l'impossibile...
Salutoni!
- File allegati
IMG_20180203_165329_01 (1).jpg
- schema del punto 1
- Non hai il permesso di scaricare i file.
- (7 KB) Scaricato 29 volte