Ho appena effettuato il passaggio a TIM Fibra e, data la performance scadente del WiFi del router Technicolor fornito da TIM e l'impossibilità di sostituirlo con il Fritz!Box pena la perdita della connessione voce, ho collegato quest'ultimo in cascata.
Il problema sorge dal fatto che, se collego le IPCam che ho a suo tempo installato all'esterno dell'appartamento (non raggiungibili dal WiFi del Technicolor) al Fritz!Box, queste sono raggiungibili solo se connetto il computer a quest'ultimo. Naturalmente se mi allontano da casa non solo non posso collegarmi alle cam , ma non posso neanche ricevere eventuali messaggi di allarme, rendendone inutile l'installazione.
Il collegamento del Fritz!Box al Technicolor è avvenuto collegando una delle porte LAN di quest'ultimo alla LAN 1 del Fritz, impostando la connessione Internet tramite LAN e disabilitando il server DHCP in modo da utilizzare quello del Technicolor.
Da quel che ho potuto osservare, il Technicolor assegna al Fritz un IP non prenotabile (i.e. 192.168.1.9) che non corrisponde a quello settato sul Fritz (192.168.1.10).
Se resetto il Fritz e durante la riconfigurazione seleziono la connessione via LAN, lo stesso si assegna un IP 192.168.188.1.
In ambedue i casi il router diventa irraggiungibile se non attraverso la porta standard 169.254.1.1.
Qualcuno ha avuto modo di farne lo stesso utilizzo e come ha risolto?
Il problema sorge dal fatto che, se collego le IPCam che ho a suo tempo installato all'esterno dell'appartamento (non raggiungibili dal WiFi del Technicolor) al Fritz!Box, queste sono raggiungibili solo se connetto il computer a quest'ultimo. Naturalmente se mi allontano da casa non solo non posso collegarmi alle cam , ma non posso neanche ricevere eventuali messaggi di allarme, rendendone inutile l'installazione.
Il collegamento del Fritz!Box al Technicolor è avvenuto collegando una delle porte LAN di quest'ultimo alla LAN 1 del Fritz, impostando la connessione Internet tramite LAN e disabilitando il server DHCP in modo da utilizzare quello del Technicolor.
Da quel che ho potuto osservare, il Technicolor assegna al Fritz un IP non prenotabile (i.e. 192.168.1.9) che non corrisponde a quello settato sul Fritz (192.168.1.10).
Se resetto il Fritz e durante la riconfigurazione seleziono la connessione via LAN, lo stesso si assegna un IP 192.168.188.1.
In ambedue i casi il router diventa irraggiungibile se non attraverso la porta standard 169.254.1.1.
Qualcuno ha avuto modo di farne lo stesso utilizzo e come ha risolto?