Giuseppe ha scritto:Gigi73,
non condivido il tuo approccio.
Se la scelta di AVM fosse realmente ponderata non comprendo come mai gli unici apparati impattati siano quelli con os 6.20, quindi la serie 73 e 74 non anche i 7270.
Che le nostre politiche sociali siano lacunose credo siamo tutti daccordi ma (senza fare discorsi qualunquisti) cio non toglie che il cliente AVM ha esigenze proprie e selettive ,altrimenti si orienterebbe verso l'acquisto di un router da 20E; intuibile quindi che chi ha investito (perchè di investimento si tratta) diverse centinaia di euro in un apparato si senza "depredato" di una funzionalità che reputa fondamentale.
Se tu fossi un cliente Mercedes AMG (quindi disposto a pagare un prezzo decisamente maggiore per allestimenti e motorizzazioni con "cavallerie" esclusive) ed a seguito di un richiamo per aggiornamento software della centralina la tua auto venisse depotenziata di una 40ina di CV, con chi protesteresti con la mercedes o con lo stato italiano?

buon giorno a tutti.
Il 7270 è fuori produzione, per il firmware del 73 o 74 internazionale possiamo disquisire sul multi lingua e sul doppio annex che occupano solo spazio inutile.
Per il discorso mercedes l'esempio stride un richiamo del genere porta alla reimmatricolazione del veicolo oltre al riconoscimento di danni verso i clienti oltre allo sputt.mento..... mediatico.
Avm non è paragonabile a mercedes.
Per l'uso del filtro io lo ho scoperto solo qui, il mio approccio con il fritz è iniziato per caso perchè cercavo un router (questo è) adsl il più possibile completo e che fosse stabile nel tempo.
Lavorando nelle telecomunicazioni ho provato parecchi apparati adsl e prima del fritz il mio primo apparato adsl (2001) erano i cisco (vari modelli) poi sono passato ad apparati che avevano il wifi integrato in fine sono arrivato ad un apparato pirelli (non ricordo il modello) usato anche da fastweb per i loro hag residenziali con le due uscite analogiche, ma dopo un paio di aggiornamenti diventavano pericolosameente instabili.
Da li ho provato con il 7270 preso usato da internet (in quel periodo mi sono avvicinato a questo forum), poi passato al 7390.
Quindi le mie priorità sono leggermente diverse rispetto le vostre (con tutto rispetto per le vostre scelte).
per me il filtro bpjm era solo un fastidio nella versione 6.0x, e sono sempre dell'idea che non bisogna demandare ad altri la scelta di cosa può o non può vedere mio figlio ma è responsabilità dei genitori in prima battuta , tanto che vi chiedo ma qualcuno di voi ha visto quali siti sono stati oscurati ?
In oltre come ho già consigliato sui fritz esiste una white list e una black list e se al black è troppo scarsa usate la white e mettete i siti che volete far visionare.
Provate a fare mente locale, internet è popolato da un marasma di siti più o meno interessanti o pericolosi, ed è troppo fluido per stabilire paletti che durino più di un paio di giorni e poi avete provato con il filtri attivi se deep internet è vagameente interessato alle vostre restrizioni ?
io che consulto più o meno assiduamente sono circa un centinaio....
piccola nota a termine di questa lunga missiva, leggete le ultime due righe del link che allego, di liste ne esistono anche in italia ma per alcune è vietato divulgarla.......
http://censura.bofh.it/elenchi.html
Auguro a tutti Buone Feste
Luigi