Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
4 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
Promemoria primo messaggio :
Buongiorno a tutti,
sono nuovo di questo forum e non posso nascondere che nonostante non sia la prima volta che leggo queste pagine, il motivo della mia iscrizione è principalmente quello di chiedere aiuto in merito a questa situazione.
Nella mio laboratorio di stampa digitale e stampa 3D uso attualmente un fritzbox 7590 colleganto ad un ONT TIM con connessione fibra da 2,5gbit. purtroppo si è guastato il modulo wifi e nonostante vari tentativi non sono riuscito a farlo funzionare nuovamente (oltre ad una delle porte LAN che da tempo non funzionava più). e visto che TIM mi ha aggiornato la connessione e l'ONT da 1Gbit a 2,5Gbit ho approfittato del problema per passare al nuovo 7690 con wifi 7 e collegamento Wan a 2,5Gbit.
attualmente sul 7590 ho configurato correttamente il numero telefonico VOIP per connessioni FTTH ed a suo tempo effettuai la procedura per scoprire la SIPkey e tutti gli altri parametri necessari a configurare il numero VOIP.
il firmwire attuale del 7590 è purtroppo il nuovo OS8, mentre stranamente quello del 7690 è il 7.62 e l'8 non è disponibile.
purtroppo questa differenza di versione fa si che i backup del 7590 non siano usabili sul 7690 e che neppure la procedura automatica di trasferimento delle impostazione al nuovo router funzioni.
la procedura guidata dell'assistente si blocca perché il nuovo router ha un firmwire troppo vecchio.
esiste un qualche modo per ricavare dall'interfaccia WEB dell'attuale router 7590 i dati di connessione del numero telefonico VOIP? dalle schermate?
per intenderci meglio i parametri di connessione che avrei bisogno di ricavare dall'attuale configurazione del 7590 sono quelli che si inseriscono in questo momento della procedura di registrazione di un nuovo numero di telefono VOIP per connessione FTTH
oppure sono condannato a trovare il modo di convincere nuovamente l'assistenza di TIM business a darmi i parametri di connessione al mio numero di telefono VOIP?
grazie mille a chiunque voglia aiutarmi!
Buongiorno a tutti,
sono nuovo di questo forum e non posso nascondere che nonostante non sia la prima volta che leggo queste pagine, il motivo della mia iscrizione è principalmente quello di chiedere aiuto in merito a questa situazione.
Nella mio laboratorio di stampa digitale e stampa 3D uso attualmente un fritzbox 7590 colleganto ad un ONT TIM con connessione fibra da 2,5gbit. purtroppo si è guastato il modulo wifi e nonostante vari tentativi non sono riuscito a farlo funzionare nuovamente (oltre ad una delle porte LAN che da tempo non funzionava più). e visto che TIM mi ha aggiornato la connessione e l'ONT da 1Gbit a 2,5Gbit ho approfittato del problema per passare al nuovo 7690 con wifi 7 e collegamento Wan a 2,5Gbit.
attualmente sul 7590 ho configurato correttamente il numero telefonico VOIP per connessioni FTTH ed a suo tempo effettuai la procedura per scoprire la SIPkey e tutti gli altri parametri necessari a configurare il numero VOIP.
il firmwire attuale del 7590 è purtroppo il nuovo OS8, mentre stranamente quello del 7690 è il 7.62 e l'8 non è disponibile.
purtroppo questa differenza di versione fa si che i backup del 7590 non siano usabili sul 7690 e che neppure la procedura automatica di trasferimento delle impostazione al nuovo router funzioni.
la procedura guidata dell'assistente si blocca perché il nuovo router ha un firmwire troppo vecchio.
esiste un qualche modo per ricavare dall'interfaccia WEB dell'attuale router 7590 i dati di connessione del numero telefonico VOIP? dalle schermate?
per intenderci meglio i parametri di connessione che avrei bisogno di ricavare dall'attuale configurazione del 7590 sono quelli che si inseriscono in questo momento della procedura di registrazione di un nuovo numero di telefono VOIP per connessione FTTH
oppure sono condannato a trovare il modo di convincere nuovamente l'assistenza di TIM business a darmi i parametri di connessione al mio numero di telefono VOIP?
grazie mille a chiunque voglia aiutarmi!
mackillers- nuovo utente
- Numero di messaggi : 29
Età : 39
Località : Firenze
Data d'iscrizione : 06.11.24
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
DANIELONE ha scritto:Lo ha scritto all'inizio, ha una linea Business.
@mackillers
Impostalo di nuovo in modo che si connette a 2,5Gbps, poi nei DNS anche da un pc per provare, forza questi:
DNS1: 1.1.1.1
DNS2: 8.8.8.8
se nei vari apparati hai modo di mettere il nome invece dell'IP come DNS allora mettici questo:
fritz.box
L'ONT non puoi metterlo come DNS, in caso devi mettere l'ip del 7690 ( 192.168.1.2/fritz.box )
Ciao, come DNS avevo provato a mettere 192.168.1.2, ma mi diceva che il D.N.S non poteva avere lo stesso indirizzo. non è specificato ma io lo interpreto come la configurazione Indirizzo IP e DNS del Fritz che si deve in quel caso comportare come un PC collegato ad un altro router.. il problema è che essendo connesso ad un ONT non può funzionare il perché l'ONT non può fargli da DNS.
proverò con le impostazioni che mi hai consigliato e vediamo come va, ma probabilmente dovrò tornare indietro a causa degli apparati che non possono essere impostati con un diverso dns.
purtroppo in quegli apparati non si può cambiare assolutamente niente senza chiamare il tecnico.. ho proprio bisogno che l'IP del Router resti 192.168.1.1 e che possa fare anche da DNS per gli apparati all'interno della rete.
una cosa strana di cui mi sono accorto è che adesso il PC collegato direttamente con la lan da 2,5Gbit al router ed impostato con accesso prioritario se faccio uno speed test raggiunge i 2Gbit.. in down, mentre si ferma sempre a 280 in upload.
ecco la schermata:
questa sono le schermate della configurazione con provider personalizzato impostato a 2,5Gbit. nonostante il Router veda la connessione attiva non è possibile navigare da nessun dispositivo neppure puntando nelle impostazioni del dispositivo come dns l'IP del router (192.168.1.2).
mackillers- nuovo utente
- Numero di messaggi : 29
Data d'iscrizione : 06.11.24
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
Nascondi i dati sensibili come i numeri di telefono quando metti le immagini, a meno che non interessa essendo roba tua.
Per il resto è inutile sbatterti, se non puoi avere altro IP, dimmi che ONT hai, marca e modello e vediamo se si può agire su quello.
Per il resto è inutile sbatterti, se non puoi avere altro IP, dimmi che ONT hai, marca e modello e vediamo se si può agire su quello.
_________________
Se qualcuno nel forum vi è stato utile, cliccate sul + che trovate a destra del post, fa piacere a tutti essere ringraziati in modo positivo
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
DANIELONE ha scritto:Lo ha scritto all'inizio, ha una linea Business.
@mackillers
Impostalo di nuovo in modo che si connette a 2,5Gbps, poi nei DNS anche da un pc per provare, forza questi:
DNS1: 1.1.1.1
DNS2: 8.8.8.8
se nei vari apparati hai modo di mettere il nome invece dell'IP come DNS allora mettici questo:
fritz.box
L'ONT non puoi metterlo come DNS, in caso devi mettere l'ip del 7690 ( 192.168.1.2/fritz.box )
ho provando ad impostare sia nei parametri di accesso di rete i dns che mi hai indicato ed anche nelle impostazioni di rete del router, oltre che nel PC su cui eseguo le prove, ma continuo a riuscire unicamente a far vedere una connessione attiva al router che però attiva non è. infatti anche se dice di avere una connessione di rete da 2,5Gbit attiva non riesce effettivamente a connettersi ed infatti per questo motivo anche i numeri di telefono risultano non attivi.
quello che mi da fastidio è il fatto che cambiando alcune impostazioni si nascondono altre impostazioni. ad esempio se si imposta la connessione senza dati di accesso è poi possibile modificare gli indirizzi IP relativi ai parametri di accesso alla rete. se invece si decide di inserire i dati di Accesso invece ciò non è più possibile..
io ho seguito la tua guida ed ho selezionato no.
così è come ho impostato il router per queste ultime prove:
mackillers- nuovo utente
- Numero di messaggi : 29
Età : 39
Località : Firenze
Data d'iscrizione : 06.11.24
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
Ho cancellato l'immagine col MAC ADDRESS, è un dato molto sensibile che è meglio non mettere su un forum.
Il DNS è ok, sulle velocità metti:
DOWN: 2500
UP : 1250
Per i dati di autenticazione devi mettere di si ed inserire quelli che ti ha dato TIM.
ID VLAN
835
PBit
0
Controlla nel portale tim business gli altri dati di connessione.
Il DNS è ok, sulle velocità metti:
DOWN: 2500
UP : 1250
Per i dati di autenticazione devi mettere di si ed inserire quelli che ti ha dato TIM.
ID VLAN
835
PBit
0
Controlla nel portale tim business gli altri dati di connessione.
_________________
Se qualcuno nel forum vi è stato utile, cliccate sul + che trovate a destra del post, fa piacere a tutti essere ringraziati in modo positivo
A mackillers piace questo messaggio.
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
DANIELONE ha scritto:Ho cancellato l'immagine col MAC ADDRESS, è un dato molto sensibile che è meglio non mettere su un forum.
Il DNS è ok, sulle velocità metti:
DOWN: 2500
UP : 1250
Per i dati di autenticazione devi mettere di si ed inserire quelli che ti ha dato TIM.
ID VLAN
835
PBit
0
Controlla nel portale tim business gli altri dati di connessione.
grazie mille, non avevo pensato al MAC adress.
però impostando quei dati della connessione rinuncio ad impostare l'IP ed il DNS, perché attivando i dati di accesso si disattivano quei parametri, può andar bene lo stesso lasciare tutto in automatico?
mi devo poi limitare a cambiare solo l'IP del router nei parametri di rete IPV4?
mackillers- nuovo utente
- Numero di messaggi : 29
Età : 39
Località : Firenze
Data d'iscrizione : 06.11.24
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
Quella particolare configurazione che avevi messo tu è per un altro tipo di configurazione che non ti serve usare con Tim, quindi crea un profilo Custom, io ad esempio il mio l'ho chiamato TIM_CUSTOM e dentro ci metti i dati di autenticazione con i vari settaggi che ti hanno fornito, poi metti l'ip dalla configurazione di rete e riprova.
Nelle impostazioni DNS del 7690 quindi in:
> Internet >> Dati di accesso >> Server DNS
metti i DNS che ti ho segnato sopra e prova a vedere se va.
Nelle impostazioni DNS del 7690 quindi in:
> Internet >> Dati di accesso >> Server DNS
metti i DNS che ti ho segnato sopra e prova a vedere se va.
_________________
Se qualcuno nel forum vi è stato utile, cliccate sul + che trovate a destra del post, fa piacere a tutti essere ringraziati in modo positivo
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
Boh ... non dico nulla, ma io ho un 4060 su una linea Tim Business e la configurazione l'ho fatta diversamente
rohrl- Guru
- Numero di messaggi : 1677
Data d'iscrizione : 13.06.15
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
DANIELONE ha scritto:Quella particolare configurazione che avevi messo tu è per un altro tipo di configurazione che non ti serve usare con Tim, quindi crea un profilo Custom, io ad esempio il mio l'ho chiamato TIM_CUSTOM e dentro ci metti i dati di autenticazione con i vari settaggi che ti hanno fornito, poi metti l'ip dalla configurazione di rete e riprova.
Nelle impostazioni DNS del 7690 quindi in:
> Internet >> Dati di accesso >> Server DNS
metti i DNS che ti ho segnato sopra e prova a vedere se va.
In giornata proverò anche questa strada, mi confermi che comunque dovrei fare a meno del IP 192.168.1.1 e passare a quello .2? non capisco perché la configurazione "standard" tim riesca a funzionare con quell'IP invece.
L ONT invece è un modello ZTE, modello ZXHN F6005. questo è il nome scritto dietro all'ONT davanti c'è scritto solo ZTE.
gli atri dati sul retro sono il lotto di produzione, il MAC e il serial number ed un altro codice definito NMU.
rohrl ha scritto:Boh ... non dico nulla, ma io ho un 4060 su una linea Tim Business e la configurazione l'ho fatta diversamente
Se hai consigli li accetto volentieri, mi pare che DANIELONE si stia molte gentilmente rendendo molto disponibile ad aiutare, mentre il tuo commento non contribuisce molto. né alla mia situazione, né a quella di chi in futuro dovesse trovarsi nella mia stessa situazione.
grazie mille
mackillers- nuovo utente
- Numero di messaggi : 29
Età : 39
Località : Firenze
Data d'iscrizione : 06.11.24
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
Proprio perché conosco benissimo le competenze di @DANIELONE nemmeno mi permetto di dire qualcosa di diverso.mackillers ha scritto:rohrl ha scritto:Boh ... non dico nulla, ma io ho un 4060 su una linea Tim Business e la configurazione l'ho fatta diversamente
Se hai consigli li accetto volentieri, mi pare che DANIELONE si stia molte gentilmente rendendo molto disponibile ad aiutare, mentre il tuo commento non contribuisce molto. né alla mia situazione, né a quella di chi in futuro dovesse trovarsi nella mia stessa situazione.
grazie mille
Non è che non voglio aiutarti se posso, semplicemente non voglio incasinare ancora di più tutte le prove che state facendo voi due.
E probabilmente prima di commentare dovrei leggermi le decine di lunghi post che avete scambiato per capire bene cosa ti funziona e cosa no
rohrl- Guru
- Numero di messaggi : 1677
Data d'iscrizione : 13.06.15
A mackillers piace questo messaggio.
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
rohrl ha scritto:Proprio perché conosco benissimo le competenze di @DANIELONE nemmeno mi permetto di dire qualcosa di diverso.mackillers ha scritto:rohrl ha scritto:Boh ... non dico nulla, ma io ho un 4060 su una linea Tim Business e la configurazione l'ho fatta diversamente
Se hai consigli li accetto volentieri, mi pare che DANIELONE si stia molte gentilmente rendendo molto disponibile ad aiutare, mentre il tuo commento non contribuisce molto. né alla mia situazione, né a quella di chi in futuro dovesse trovarsi nella mia stessa situazione.
grazie mille
Non è che non voglio aiutarti se posso, semplicemente non voglio incasinare ancora di più tutte le prove che state facendo voi due.
E probabilmente prima di commentare dovrei leggermi le decine di lunghi post che avete scambiato per capire bene cosa ti funziona e cosa no
perdonami, allora avevo frainteso il tuo post. scusami.
mackillers- nuovo utente
- Numero di messaggi : 29
Età : 39
Località : Firenze
Data d'iscrizione : 06.11.24
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
Nessun problema, figurati
Se casomai alla fine non ne venite fuori, provo a dirti io come ho configurato il mio
Se casomai alla fine non ne venite fuori, provo a dirti io come ho configurato il mio
rohrl- Guru
- Numero di messaggi : 1677
Data d'iscrizione : 13.06.15
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
@ROHRL
sei quello con la connessione più simile, direi che intanto prova a dirgli la tua, anche se come me, anche tu conosca poco il nuovo 7690, ma conoscendo AVM, non credo si discosti molto dal tuo 4060, quindi direi che puoi provare a postare la tua configurazione omettendo eventuali dati sensibili e vediamo che succede.
@mackillers
Il fatto che tu sia "costretto" a non utilizzare l'IP 192.168.1.1 sul ONT rende le cose un pò + complicate, al momento la soluzione migliore a mio avviso è quella di forzare un IP diverso all'ONT, sicuramente si potrà fare entrando nella config principale del ONT come ha fatto questo:
Hack del ZTE F6005
Vedi se riesci a concludere e facci sapere
sei quello con la connessione più simile, direi che intanto prova a dirgli la tua, anche se come me, anche tu conosca poco il nuovo 7690, ma conoscendo AVM, non credo si discosti molto dal tuo 4060, quindi direi che puoi provare a postare la tua configurazione omettendo eventuali dati sensibili e vediamo che succede.
@mackillers
Il fatto che tu sia "costretto" a non utilizzare l'IP 192.168.1.1 sul ONT rende le cose un pò + complicate, al momento la soluzione migliore a mio avviso è quella di forzare un IP diverso all'ONT, sicuramente si potrà fare entrando nella config principale del ONT come ha fatto questo:
Hack del ZTE F6005
Vedi se riesci a concludere e facci sapere
_________________
Se qualcuno nel forum vi è stato utile, cliccate sul + che trovate a destra del post, fa piacere a tutti essere ringraziati in modo positivo
A mackillers piace questo messaggio.
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
Allora ... premesso che ne so 100 volte meno di @DANIELONE, non ho letto benissimo tutti i post (quindi perdonate eventuali "doppioni" e che su certe cose non sono ferratissimo), io il problema lo risolverei così.
Prima di tutto, secondo me il 7690, esattamente come il mio 4060 (che uso in ufficio con una linea Tim Business), va semplicemente collegato tramite WAN senza tanti problemi, esattamente cioè come era collegato, se non ho capito male, il 7590 (che però non ha WAN "specifica" ma condivisa con LAN 1).
Detto ciò, secondo me, proprio perché il collegamento è tramite WAN, l'IP del Fritz non ha rilevanza e non va in conflitto con l'eventuale IP dell'ONT (che effettivamente sarà 192.168.1.1).
Quindi non c'è problema ad impostare nel 7690 IP router/gateway 192.168.1.1, che quindi gestirà internet e fonia senza problemi o bisogno del 7590.
Detto ciò, la linea Tim Business, a differenza di quella consumer, prevede l'IP statico e la connessione personalizzata, sia per quel che riguarda la fonia (come anche la consumer), che però anche la connessione internet.
Quindi sul router vanno impostati questi dati e il fatto che la connessione internet richiede i dati di accesso.
Con questo, inserendo i dati corretti, secondo me dovrebbe funzionare tutto e con banda 2,5/1 disponibile alla porta LAN da 2,5.
Posto qualche foto per chiarire meglio.
Perdonate se ho detto minchiate
Prima di tutto, secondo me il 7690, esattamente come il mio 4060 (che uso in ufficio con una linea Tim Business), va semplicemente collegato tramite WAN senza tanti problemi, esattamente cioè come era collegato, se non ho capito male, il 7590 (che però non ha WAN "specifica" ma condivisa con LAN 1).
Detto ciò, secondo me, proprio perché il collegamento è tramite WAN, l'IP del Fritz non ha rilevanza e non va in conflitto con l'eventuale IP dell'ONT (che effettivamente sarà 192.168.1.1).
Quindi non c'è problema ad impostare nel 7690 IP router/gateway 192.168.1.1, che quindi gestirà internet e fonia senza problemi o bisogno del 7590.
Detto ciò, la linea Tim Business, a differenza di quella consumer, prevede l'IP statico e la connessione personalizzata, sia per quel che riguarda la fonia (come anche la consumer), che però anche la connessione internet.
Quindi sul router vanno impostati questi dati e il fatto che la connessione internet richiede i dati di accesso.
Con questo, inserendo i dati corretti, secondo me dovrebbe funzionare tutto e con banda 2,5/1 disponibile alla porta LAN da 2,5.
Posto qualche foto per chiarire meglio.
Perdonate se ho detto minchiate
rohrl- Guru
- Numero di messaggi : 1677
Data d'iscrizione : 13.06.15
A mackillers piace questo messaggio.
Problema Risolto
Buonasera a tutti,
come da titolo finalmente sono riuscito a risolvere. innanzitutto vorrei ringraziare molto @DANIELONE e @rohrl e chiunque abbia contribuito alla discussione.
vorrei poi riassumere le mie problematiche e le impostazioni che mi hanno permesso di risolvere.
il primo e più grande problema è stata l'impossibilità di impostare correttamente il VOIP sul nuovo router. questo perché i backup del 7590 non erano compatibili con il 7690. per risolvere questo aspetto ho dovuto trovare qualcuno al call center della TIM che si decidesse a fornirmi tutti i parametri di connessione, SIP Key compreso, senza ribalzarmi fornendomi solo via sms i link alla loro pagina con le guide ed un fantomatico link ad una pagina che avrebbe dovuto restituirmi un output con indicati all'interno tutti i miei parametri di connessione.
non so perché ma con la mia rete nessuno di questi link ha mai funzionato. alla fine un tecnico mi ha chiamato al telefono e mi ha dettato a voce quei dati..ci abbiamo messo 5 minuti buoni ma ci siamo riusciti.. (complimenti TIM per la collaborazione mostrata per chi sceglie di usare il modem libero.. ).
fatto questo ho incontrato una problematica di limitazione della velocità di connessione. il mio 7690 direttamente collegato tramite cavo Ethernet cat 8 alla presa WAN si collegava automaticamente alla RETE Tim selezionando il profilo predefinito della TIM. praticamente nella prima pagina della schermata dati di accesso internet bastava selezionare il profilo TIM e successivamente l'opzione FTTH. ed in questo modo il router selezionava i parametri defoult e riusciva a connettersi da solo in autonomia, non dovevo neppure inserire il nome utente o la password.
nella schermata con i dati di accesso potevo vedere che come nome utente era stato inserito "adsltim" (valore che poi scoprirò essere in realtà la password nella configurazione finale che utilizzo adesso) e quello della password era ovviamente nascosto.
con questi parametri funzionava tutto e potevo lasciare il router configurato con l'ip 192.168.1.1 che utilizzavo anche sul precedente 7590 ed in questo modo garantirmi il perfetto funzionamento di tutti gli apparati connessi alla rete.
il problema è che il profilo defoult mi selezionava la velocità di rete di 1Gbit in download e 300mbit in upload. mentre la mia è una rete abilitata ai 2,5Gbit in down e 1Gbit in upload.
per risolvere mi era stato detto di provare ad impostare per il router un ip statico diverso da quello del ONT (ad esempio 192.168.1.2 o 192.178.10.1 ecc) e poi creare un profilo di provider personalizzato a cui attribuire il valore di velocità corretto della mia rete.
così facendo però non riuscivo a far concludere la procedura di guidata di impostazione della rete. spesso falliva la verifica della connessione, alle volte a seconda dei parametri il ruoter mi segnalava di essere connesso ma in realtà non si riusciva a navigare e neppure i numeri di telefono VOIP risultavano attivi.
alla fine ho risolto seguendo le guide segnalate che sono state segnalate in questo 3D ed applicandole mixandole con il profilo defoult.
per prima cosa ho fatto di nuovo la procedura guidata e selezionato il profilo predefinito della TIM per l'FTTH e verificato che tutto funzionasse.
Poi successivamente nelle impostazioni di rete ho attribuito al router l'indirizzo 192.168.1.1 di cui avevo bisogno per far funzionare i dispositivi all'interno della mia rete. (non importa quale sia l'indirizzo dell'ONT, essendo connesso tramite WAN risulterà in una rete diversa per il router che potrà attribuirsi qualsiasi indirizzo per se stesso e qualsiasi indirizzo ai dispositivi all'interno della sua sottorete.
poi nella schermata nella schermata dei dati di accesso alla rete ho configurato manualmente i DNS consigliati da Danielone (8.8.8.8 e 8.8.4.4.) e lasciato tutto il resto a defoult.
successivamente ho creato il profilo provider personalizzato selezionando i seguenti parametri:
_ Connessione: Collegamento a modem o router esterno ( e qui AVM potrebbe scrivere anche ONT per rendere la scelta più chiara).
_ Modalità: stabilire autonomamente la connessione internet.
_ Dati di Accesso: nome utente: (+39vostro_numero_telefonico@alicebiz.routed)
_ Password: timadsl
_ Velocità di connessione: 2500down e 1000up
_ Cambiare impostazioni della connessione, spuntare la voce utilizzare VLAN per l'accesso a internet. ID VLAN: 835. PBit: 0
tutti gli altri parametri li potete lasciare a defoult.
così facendo finalmente tutto funziona alla giusta velocità. è importante non impostare gli indirizzi IP del router durante la configurazione guidata o all'interno delle schermate dei menù di accesso ad internet.
le modifiche all'indirizzo ip del router e/o della sottorete vanno modificati solo nelle schermate di rete locale.
allego alcune schermate per mostrare meglio i passaggi che ho compiuto.
come da titolo finalmente sono riuscito a risolvere. innanzitutto vorrei ringraziare molto @DANIELONE e @rohrl e chiunque abbia contribuito alla discussione.
vorrei poi riassumere le mie problematiche e le impostazioni che mi hanno permesso di risolvere.
il primo e più grande problema è stata l'impossibilità di impostare correttamente il VOIP sul nuovo router. questo perché i backup del 7590 non erano compatibili con il 7690. per risolvere questo aspetto ho dovuto trovare qualcuno al call center della TIM che si decidesse a fornirmi tutti i parametri di connessione, SIP Key compreso, senza ribalzarmi fornendomi solo via sms i link alla loro pagina con le guide ed un fantomatico link ad una pagina che avrebbe dovuto restituirmi un output con indicati all'interno tutti i miei parametri di connessione.
non so perché ma con la mia rete nessuno di questi link ha mai funzionato. alla fine un tecnico mi ha chiamato al telefono e mi ha dettato a voce quei dati..ci abbiamo messo 5 minuti buoni ma ci siamo riusciti.. (complimenti TIM per la collaborazione mostrata per chi sceglie di usare il modem libero.. ).
fatto questo ho incontrato una problematica di limitazione della velocità di connessione. il mio 7690 direttamente collegato tramite cavo Ethernet cat 8 alla presa WAN si collegava automaticamente alla RETE Tim selezionando il profilo predefinito della TIM. praticamente nella prima pagina della schermata dati di accesso internet bastava selezionare il profilo TIM e successivamente l'opzione FTTH. ed in questo modo il router selezionava i parametri defoult e riusciva a connettersi da solo in autonomia, non dovevo neppure inserire il nome utente o la password.
nella schermata con i dati di accesso potevo vedere che come nome utente era stato inserito "adsltim" (valore che poi scoprirò essere in realtà la password nella configurazione finale che utilizzo adesso) e quello della password era ovviamente nascosto.
con questi parametri funzionava tutto e potevo lasciare il router configurato con l'ip 192.168.1.1 che utilizzavo anche sul precedente 7590 ed in questo modo garantirmi il perfetto funzionamento di tutti gli apparati connessi alla rete.
il problema è che il profilo defoult mi selezionava la velocità di rete di 1Gbit in download e 300mbit in upload. mentre la mia è una rete abilitata ai 2,5Gbit in down e 1Gbit in upload.
per risolvere mi era stato detto di provare ad impostare per il router un ip statico diverso da quello del ONT (ad esempio 192.168.1.2 o 192.178.10.1 ecc) e poi creare un profilo di provider personalizzato a cui attribuire il valore di velocità corretto della mia rete.
così facendo però non riuscivo a far concludere la procedura di guidata di impostazione della rete. spesso falliva la verifica della connessione, alle volte a seconda dei parametri il ruoter mi segnalava di essere connesso ma in realtà non si riusciva a navigare e neppure i numeri di telefono VOIP risultavano attivi.
alla fine ho risolto seguendo le guide segnalate che sono state segnalate in questo 3D ed applicandole mixandole con il profilo defoult.
per prima cosa ho fatto di nuovo la procedura guidata e selezionato il profilo predefinito della TIM per l'FTTH e verificato che tutto funzionasse.
Poi successivamente nelle impostazioni di rete ho attribuito al router l'indirizzo 192.168.1.1 di cui avevo bisogno per far funzionare i dispositivi all'interno della mia rete. (non importa quale sia l'indirizzo dell'ONT, essendo connesso tramite WAN risulterà in una rete diversa per il router che potrà attribuirsi qualsiasi indirizzo per se stesso e qualsiasi indirizzo ai dispositivi all'interno della sua sottorete.
poi nella schermata nella schermata dei dati di accesso alla rete ho configurato manualmente i DNS consigliati da Danielone (8.8.8.8 e 8.8.4.4.) e lasciato tutto il resto a defoult.
successivamente ho creato il profilo provider personalizzato selezionando i seguenti parametri:
_ Connessione: Collegamento a modem o router esterno ( e qui AVM potrebbe scrivere anche ONT per rendere la scelta più chiara).
_ Modalità: stabilire autonomamente la connessione internet.
_ Dati di Accesso: nome utente: (+39vostro_numero_telefonico@alicebiz.routed)
_ Password: timadsl
_ Velocità di connessione: 2500down e 1000up
_ Cambiare impostazioni della connessione, spuntare la voce utilizzare VLAN per l'accesso a internet. ID VLAN: 835. PBit: 0
tutti gli altri parametri li potete lasciare a defoult.
così facendo finalmente tutto funziona alla giusta velocità. è importante non impostare gli indirizzi IP del router durante la configurazione guidata o all'interno delle schermate dei menù di accesso ad internet.
le modifiche all'indirizzo ip del router e/o della sottorete vanno modificati solo nelle schermate di rete locale.
allego alcune schermate per mostrare meglio i passaggi che ho compiuto.
mackillers- nuovo utente
- Numero di messaggi : 29
Età : 39
Località : Firenze
Data d'iscrizione : 06.11.24
A rohrl piace questo messaggio.
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
Grandeeee, gliel'hai fatta vedere.
Unica cosa, sull' upload, invece di mettere 1000, prova a mettere 1250, dovresti andare un pò + veloce e superare i 1000mbps, come puoi vedere sulla mia firma.
Unica cosa, sull' upload, invece di mettere 1000, prova a mettere 1250, dovresti andare un pò + veloce e superare i 1000mbps, come puoi vedere sulla mia firma.
_________________
Se qualcuno nel forum vi è stato utile, cliccate sul + che trovate a destra del post, fa piacere a tutti essere ringraziati in modo positivo
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
DANIELONE ha scritto:Grandeeee, gliel'hai fatta vedere.
Unica cosa, sull' upload, invece di mettere 1000, prova a mettere 1250, dovresti andare un pò + veloce e superare i 1000mbps, come puoi vedere sulla mia firma.
vero, impostando 1250 ho toccato i 1004mbps. però è aumentato il ping da 1 a 14. ma forse dipende solo dalla maggiore congestione della rete.
i test li faccio da un PC collegato direttamente tramite lan a 2.5Gbit ed impostato sul router come prioritario per avere il risultato più affidabile possibile.
per curiosità ho reimpostato la velocità di up a 1000 ed il risultato di upload è calato nuovamente sugli 800 alti, però il ping è sceso di nuovo a 4, forse mi conviene lasciare a 1000, oppure il valore di ping è determinato da fattori casuali?
Aggiornamento. ho fatto 5 prove in un modo e 5 in un altro. impostando l'up a 1250 si raggiungono in effetti i 1000mbps, ma il download scende dai 2200 circa ai 2050 circa ed anche i ping salgono molto.
ed in effetti anche nel tuo screen vedo un ping piuttosto alto. a mio giudizio è preferibile impostare la rete entro i suoi parametri effettivi e sfruttare la rete in maniera più bilanciata.
preferisco avere il ping attorno sempre abbondantemente sotto i 10ms ed un download più veloce che avere quei 100-120 mbps in più in upload.
mackillers- nuovo utente
- Numero di messaggi : 29
Età : 39
Località : Firenze
Data d'iscrizione : 06.11.24
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
Beh, gli speedtest li devi fare sempre sullo stesso server, io ce l'ho impostato in quel modo e mi fa 4ms, ma è ovvio che se cambio server, il risultato non sarà lo stesso.
Anche io ho fatto i test su pc fisso e rete a 2,5Gbps.
Anche io ho fatto i test su pc fisso e rete a 2,5Gbps.
_________________
Se qualcuno nel forum vi è stato utile, cliccate sul + che trovate a destra del post, fa piacere a tutti essere ringraziati in modo positivo
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
Dice il saggio: tutto è bene ciò che finisce bene ... e l'ultimo chiuda la porta! (Nick Carter - Super Gulp)
rohrl- Guru
- Numero di messaggi : 1677
Data d'iscrizione : 13.06.15
A mackillers piace questo messaggio.
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
rohrl ha scritto:Dice il saggio: tutto è bene ciò che finisce bene ... e l'ultimo chiuda la porta! (Nick Carter - Super Gulp)
Gran citazione, questa la capiscono solo i vecchietti come noi però.
_________________
Se qualcuno nel forum vi è stato utile, cliccate sul + che trovate a destra del post, fa piacere a tutti essere ringraziati in modo positivo
A rohrl piace questo messaggio.
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
DANIELONE ha scritto:Beh, gli speedtest li devi fare sempre sullo stesso server, io ce l'ho impostato in quel modo e mi fa 4ms, ma è ovvio che se cambio server, il risultato non sarà lo stesso.
Anche io ho fatto i test su pc fisso e rete a 2,5Gbps.
perdonami ma non ho capito il tuo commento. il server su cui ho fatto i test è sempre lo stesso e cioè il server TIM di Firenze che è il più vicino ed appartenendo al mio provider immagino possa essere quello più adatto per il test.
tu il test lo fai su Roma e dove abiti?
io curiosamente ho notato che se impostando una velocità di upload maggiore vedo aumentare molto gli ms di latenza e calare leggermente la velocità di download.
per carità non grandi differenze, però credo sia meglio lasciare come valore 1Gbit
mackillers- nuovo utente
- Numero di messaggi : 29
Età : 39
Località : Firenze
Data d'iscrizione : 06.11.24
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
Si certo, uso sempre lo stesso server di Roma, ma a volte se lasci fare a lui, in automatico ne prende un altro e magari non te ne accorgi, cmq appena riesco, voglio fare sta prova del ping anche io, abbassando la velocità dell'upload, ma cmq a me personalmente serve avere + velocità possibile in upload e cmq il ping di 4ms per ora mi sembra ottimo.
_________________
Se qualcuno nel forum vi è stato utile, cliccate sul + che trovate a destra del post, fa piacere a tutti essere ringraziati in modo positivo
A mackillers piace questo messaggio.
Re: Help Passaggio configurazione VOIP TIM da vecchio 7590 a nuovo 7690
DANIELONE ha scritto:Si certo, uso sempre lo stesso server di Roma, ma a volte se lasci fare a lui, in automatico ne prende un altro e magari non te ne accorgi, cmq appena riesco, voglio fare sta prova del ping anche io, abbassando la velocità dell'upload, ma cmq a me personalmente serve avere + velocità possibile in upload e cmq il ping di 4ms per ora mi sembra ottimo.
certo, ovviamente dipende dalle tue esigenze. a me cala sia il ping generale che quello in download. io passo da 1-2ms a 14-20.. difatti i miei ping rispetto ai tuoi sono tutti più bassi, se quelli che hai in firma sono validi il tuo ping in download di 22ms è abbastanza alto rispetto ai valori che restituisce a me. ma ad incidere potrebbero essere altre variabili ovviamente, magari i server di Roma sono comprensibilmente più congestionati di quelli di Firenze, oppure trovandomi in centro ed abbastanza vicino ad una sede della telecom magari ho la fortuna senza neppure saperlo di trovarmi vicinissimo ai loro server. per il resto direi che qui possiamo chiudere per non diluire il tema del 3D e mantenerlo leggibile per chi dovesse incontrare problematiche similari alle mie.
di nuovo grazie mille a tutti per l'aiuto.
mackillers- nuovo utente
- Numero di messaggi : 29
Età : 39
Località : Firenze
Data d'iscrizione : 06.11.24
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» Help passaggio da configurazione 7590 FTTC a 5590 FTTH
» Configurazione voip linea tiscali su voip 7590
» 7590 - configurazione telefono voip
» Configurazione TIM voip su 7590 fallita [RISOLTO]
» 7590 problemi configurazione Voip Vodafone
» Configurazione voip linea tiscali su voip 7590
» 7590 - configurazione telefono voip
» Configurazione TIM voip su 7590 fallita [RISOLTO]
» 7590 problemi configurazione Voip Vodafone
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 10:16 am Da Lorenz1982
» EOLO voce+Fritz 7590 BE
Oggi alle 6:36 am Da Dany
» Ciao a tutti
Oggi alle 5:42 am Da cap4648
» Appena arrivatoooo
Oggi alle 5:29 am Da Dany
» Fritz OS 8.02 con bug sulla lingua italiana
Ieri alle 7:30 am Da rohrl
» Cambio SNR
Ieri alle 6:46 am Da RiccardoX
» Problema telefonia con il fritz box 6850 lte
Mar Gen 14, 2025 7:56 pm Da Nelli
» repeater wifi7
Mar Gen 14, 2025 10:11 am Da gluigi
» Collegamento mesh di Fritzbox Repeater 600 con Fritzbox 5530
Mar Gen 14, 2025 9:43 am Da calamarim
» Errore del nome di dominio non aggiornato sul server DNS
Mar Gen 14, 2025 4:58 am Da masnu
» Info su Fritzbox 7530AX con Fibra FTTH (ONT) Fastweb
Lun Gen 13, 2025 10:45 pm Da DANIELONE
» 7530 ax 8.02 problema
Dom Gen 12, 2025 11:27 pm Da rohrl